10 Febbraio 2023: Giorno del Ricordo
«È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia...
«È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia...
Per il Giorno della Memoria, l’Associazione nazionale dei partigiani di Settimo ha proposto alle scuole il film «il viaggio di Fanny» di Lola Doillon, tratto dal libro autobiografico di Fanny Ben-Ami, scrittrice francese di...
Negli ultimi tempi, un diffuso disinteresse sembra riguardare la storia del Novecento. La stessa scuola italiana non pare immune da questa generalizzata indifferenza: nei programmi degli istituiti di ogni ordine e grado, la storia...
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Dopo due anni di emergenza sanitaria, è finalmente possibile celebrare solennemente la ricorrenza secondo la consuetudine. Gli appuntamenti dell’aprile 2022 sono i seguenti: Mercoledì 20 aprile Ore 15.30 – Presentazione...
Giovedì 27 gennaio abbiamo collocato due «pietre d’inciampo» in memoria di Carlo Mazzi e Domenico Rossato, entrambi arrestati a Settimo Torinese per attività antifascista e morti a Gusen, un sottocampo di Mauthausen, nel 1944. https://www.anpisettimotorinese.it/27-gennaio-2022-giorno-della-memoria/ Carlo...
In occasione del Giorno del Ricordo la sezione A.N.P.I. “Guerrino Nicoli” di Settimo Torinese vuole ricordare le vittime delle foibe e l’esodo dei profughi giuliani, dalmati e istriani con la conferenza dal titolo “CI...
Fin dalla sua istituzione, per il Giorno della Memoria abbiamo voluto proporre delle iniziative che contribuissero, superando il momento puramente emozionale e celebrativo, ad una maggiore conoscenza del periodo storico nel quale maturarono le...
S’inaugura venerdì 3 settembre, alle ore 17,30 presso la torre medievale di Settimo Torinese, con ingresso da piazza Vittorio Veneto, la mostra Gabbiani – La lezione di Primo Levi allestita dalla sezione «Guerrino Nicoli» dell’Anpi e...
La manifestazione si è tenuta rendendo omaggio alle 6 giovani vittime della rappresaglia nazista l’8 agosto 1944 e si è conclusa con la commemorazione ufficiale in piazza della Libertà. Sono intervenute, portando i saluti...
In ventidue punti della città, un fiore per onorare i partigiani e gli antifascisti Il 25 aprile il comitato di sezione dell’Anpi ha posto un fiore sotto le targhe delle vie, delle scuole e...